Commento
SUCCESSIONI, ACCERTAMENTO

La regolarizzazione della dichiarazione di successione a seguito di accertamento

di Diego De Gaetano | 22 Ottobre 2021
La regolarizzazione della dichiarazione di successione a seguito di accertamento

Con la Risposta n. 664/2021, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che, in caso di accertamento e liquidazione d’ufficio, in seguito ad omissione di una dichiarazione di successione, l’erede è obbligato a presentare una nuova dichiarazione di successione, nella quale deve indicare tutti i beni e i diritti che costituiscono l’attivo ereditario del de cuius, tenendo conto anche degli ulteriori cespiti o diritti non rilevati nell’accertamento d’ufficio.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
L'art. 31 del TUISS stabilisce che la dichiarazione di successione va presentata entro 12 mesi dalla morte del defunto. In caso di accertamento d'ufficio, è possibile presentare una dichiarazione sostitutiva entro tre anni.