Con Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate n. 196552/2021 del 20 luglio 2021 sono state definite le modalità tramite le quali l’Agenzia delle Entrate mette a disposizione dei contribuenti, tenuti all’applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA), direttamente o tramite intermediario, tutta una serie di anomalie rilevate per gli anni 2017, 2018 e, in particolar modo, 2019. Finalità delle comunicazioni è ovviamente quella di stimolare la compliance, invitando i contribuenti a sanare eventuali irregolarità e ad evitare di ripetere analoghi errori in futuro.
Errore di accesso al sistema, riprova tra qualche minuto
Prova nuovamente ad eseguire l'accessoATTENZIONE: 10 tentativi rimasti prima di bloccare l'account.
Se non ricordi la password clicca qui
Operazione riuscita correttamente
Si è verificato un errore, riprova più tardi
Funzionalità non abilitata per utenti Demo
La funzione di ricerca è disponibile solo per gli utenti abbonati