Commento
ACCERTAMENTO, DICHIARAZIONI

Le comunicazioni di anomalia studi di settore / ISA 2017-2019

di Sandra Pennacini | 2 Agosto 2021
Le comunicazioni di anomalia studi di settore / ISA 2017-2019

Con Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate n. 196552/2021 del 20 luglio 2021 sono state definite le modalità tramite le quali l’Agenzia delle Entrate mette a disposizione dei contribuenti, tenuti all’applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA), direttamente o tramite intermediario, tutta una serie di anomalie rilevate per gli anni 2017, 2018 e, in particolar modo, 2019. Finalità delle comunicazioni è ovviamente quella di stimolare la compliance, invitando i contribuenti a sanare eventuali irregolarità e ad evitare di ripetere analoghi errori in futuro.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il Provvedimento AdE n. 196552/2021 definisce le modalità di comunicazione delle anomalie fiscali ai contribuenti ISA per gli anni 2017-2019, con l'obiettivo di promuovere la compliance fiscale.