Commento
BILANCIO

La deducibilità fiscale delle perdite su crediti di modesto importo

di Francesco Barone | 28 Maggio 2021
La deducibilità fiscale delle perdite su crediti di modesto importo

In sede di redazione della chiusura del bilancio 2020, le aziende devono adesso controllare determinati elementi patrimoniali. Tra questi, i crediti, i cui mancati incassi e in presenza di determinate condizioni alimentano componenti negativi, ossia “perdite su crediti”, che possono incrementare il risultato d’esercizio già di per sé negativo per effetto del Covid-19 che ha causato la chiusura temporanea delle attività. Con il presente lavoro si pone l’attenzione sui crediti di modesta entità, che, in base alla normativa fiscale, generano componenti negativi di reddito.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
L'OIC 15 definisce i crediti come diritti ad esigere importi fissi o determinabili, soggetti al rischio di inesigibilità. Le perdite su crediti sono deducibili solo in casi specifici.