Commento
REATI TRIBUTARI

Occultamento scritture contabili: sì al reato anche in caso di consegna tardiva

di Maria Luisa Barone | 8 Aprile 2021
Occultamento scritture contabili: sì al reato anche in caso di consegna tardiva

Il reato di occultamento delle scritture contabili si configura anche allorquando queste ultime siano state consegnate in un secondo momento all’Agenzia delle Entrate. Ai fini della consumazione del reato è, infatti, sufficiente la temporanea indisponibilità delle scritture contabili o dei documenti di cui è obbligatoria la conservazione. Così ha statuito la Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione con sentenza n. 10106/2021.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il reato di occultamento delle scritture contabili è punito con reclusione da tre a sette anni, anche se le scritture vengono consegnate successivamente. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione.