Commento
PROFESSIONI

La sola tenuta della contabilità limita il risarcimento dei commercialisti

di Paola Sabatino | 10 Dicembre 2020
La sola tenuta della contabilità limita il risarcimento dei commercialisti

Il conferimento dell’incarico di tenuta delle scritture contabili e dell’espletamento degli adempimenti fiscali periodici, che costituiscono i presupposti per la predisposizione della dichiarazione dei redditi di un imprenditore, non implica necessariamente che il professionista sia obbligato anche alla redazione della dichiarazione dei redditi. È quanto emerge dall’ordinanza n. 25289 emessa dalla Corte di Cassazione l’11 novembre 2020.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Art. 1176 c.c.: Il professionista è tenuto all'adempimento contrattuale e deve dimostrare la mancanza del danno lamentato dal cliente. La Corte di Cassazione ha ribadito che il conferimento dell’incarico di tenuta delle scritture contabili non implica necessariamente la redazione della dichiarazione dei redditi.