L’anno fiscale 2018 si è appena concluso con la scadenza degli invii delle dichiarazioni dei redditi che, per i soggetti solari, hanno trovato nel 2 dicembre scorso il termine ultimo di presentazione.
Può tuttavia capitare, dai controlli normalmente svolti nei giorni successivi alle scadenze più impegnative, di scoprire che una dichiarazione non è mai stata trasmessa. I motivi possono essere i più disparati: dal cliente che non ha messo a disposizione la documentazione, a difficoltà tecniche o anche errori di procedure interne.
Qualsivoglia sia il motivo, occorre prestare particolare attenzione a come intervenire, fermo restando che il termine dei 90 giorni rappresenta un’ancora di salvezza che non può - e non deve - essere mancata.
Nel presente articolo saranno analizzati gli aspetti della trasmissione di una dichiarazione tardiva, dal punto di vista del professionista.
Errore di accesso al sistema, riprova tra qualche minuto
Prova nuovamente ad eseguire l'accessoATTENZIONE: 10 tentativi rimasti prima di bloccare l'account.
Se non ricordi la password clicca qui
Operazione riuscita correttamente
Si è verificato un errore, riprova più tardi
Funzionalità non abilitata per utenti Demo
La funzione di ricerca è disponibile solo per gli utenti abbonati