Commento
MANOVRA 2020

Auto aziendali in uso promiscuo: ecco come cambia la tassazione del fringe benefit

di Marco Bomben | 20 Dicembre 2019
Auto aziendali in uso promiscuo: ecco come cambia la tassazione del fringe benefit

La stretta sulle auto aziendali diventa “green”. Se, infatti, secondo la prima versione del D.D.L. di bilancio 2020, l’aumento della tassazione del fringe benefit riguardava tutto il parco auto circolante, con impatto retroattivo, la Legge di Bilancio 2020 - dopo le ultime modifiche apportate alla Commissione Bilancio del Senato - prevede l’incremento della tassazione soltanto per i veicoli di nuova immatricolazione successiva al 30 giugno 2020, con valori di emissione di anidride carbonica particolarmente elevati.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
La Legge di Bilancio 2020 introduce nuove regole per i fringe benefits delle auto aziendali, con tassazioni differenziate in base alle emissioni.