Commento
SOCIETÀ

La quantificazione del danno per mala gestio tra recente giurisprudenza e Codice della crisi di impresa

di Valeria Nicoletti | 14 Novembre 2019
La quantificazione del danno per mala gestio tra recente giurisprudenza e Codice della crisi di impresa

Con la sentenza 30 settembre 2019, n. 24431 la Corte di Cassazione ribadisce l’ammissibilità della liquidazione del danno in via equitativa, con ricorso al criterio presuntivo della “differenza dei netti patrimoniali” nelle ipotesi di responsabilità per mala gestio. I criteri citati oggi sono codificati nel nuovo Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza che ha modificato l’art. 2486 c.c. 

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
La Corte di Cassazione ribadisce l'ammissibilità della liquidazione del danno in via equitativa con ricorso al criterio presuntivo della differenza dei netti patrimoniali nelle ipotesi di responsabilità per mala gestio.