Commento
IMPOSTE DIRETTE

Agricoltura: aspetti fiscali delle indennità per danni

di Pasquale Pirone | 6 Novembre 2019
Agricoltura: aspetti fiscali delle indennità per danni

Le indennità di grano, i rimborsi grandine, ecc., rappresentano per il percettore (agricolo) reddito della stessa categoria di quello sostituito e come tale troverà la stessa collocazione nella propria dichiarazione dei redditi senza necessità di doverlo riportare anche in altro quadro. Tale regola è conseguenza della diretta applicazione della disposizione normativa contenuta all’art. 6, comma 2, del TUIR. Quindi se l’indennità sostituisce un reddito agrario come tale è da indicarsi in dichiarazione. così come sarà da dichiararsi come reddito d’impresa laddove il rimborso sostituisca un reddito così qualificabile.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
La definizione di impresa agricola è contenuta nell'art. 2135 del c.c. e nel TUIR, con specifiche attività rientranti nel reddito agrario e relative indennità.