Commento
DICHIARAZIONI

Libra, la nuova moneta virtuale, e la tassazione delle criptovalute

di Carla De Luca | 26 Settembre 2019
Libra, la nuova moneta virtuale, e la tassazione delle criptovalute

Con Libra gli utenti potranno, dal proprio smartphone, gestire un portafoglio digitale, chiamato Calibra, allo scopo di fare acquisti, inviare o ricevere denaro, che sarà collegato a Whatsapp e Messenger. Libra è una moneta c.d. “stablecoin”, cioè agganciata a un paniere di divise e asset stabili, gestita da un’associazione no-profit “Libra association”, di cui Facebook è uno dei 28 soci fondatori. Ci si interroga se si tratta veramente di una criptovaluta o di un asset digitale e su quali profili fiscali avrà per coloro che la utilizzeranno.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Libra, la nuova criptovaluta di Facebook, solleva dubbi sulla regolamentazione e i profili fiscali. Agganciata a un paniere di asset stabili, potrebbe agevolare l'accesso al sistema bancario per una vasta popolazione.