Commento
AGEVOLAZIONI

Regime forfetario: indennità di maternità fuori dal limite dei ricavi ma non dal reddito

di Pasquale Pirone | 16 Settembre 2019
Regime forfetario: indennità di maternità fuori dal limite dei ricavi ma non dal reddito

L’indennità di maternità, ai sensi dell’art. 6 TUIR, costituisce reddito della stessa categoria di quello sostituito o perduto. Pertanto, per un contribuente che svolge attività di lavoro autonomo, l’indennità di maternità costituirà reddito della stessa categoria. Con riferimento a quella percepita nel 2018, da chi agisce in regime forfetario o di vantaggio, essa andrà riportata al quadro LM del modello Redditi PF/2019 tra i componenti positivi (rispettivamente rigo LM22 colonna 3 e rigo LM2). Ad ogni modo, la stessa non rileva ai fini della verifica del limite di ricavi annui quale requisito per agire nel regime di favore.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il regime forfetario per le persone fisiche è stato modificato dalla Legge n. 190/2014 e dalla Legge di Bilancio 2019, con una soglia unica di ricavi e compensi non superiori a euro 65.000.