Le risposte agli interpelli 20 maggio 2019, n. 147 e n. 148, hanno affrontato la medesima operazione di riorganizzazione familiare, analizzando sia la questione della fiscalità diretta (risp. n. 147), sia eventuali aspetti elusivi (risp. n. 148). Nello specifico, la riorganizzazione operata comportava un duplice scambio di partecipazioni con una scissione totale tra i due conferimenti, dove i soci sono persone fisiche e le quote sono ripartite tra usufruttuari e nudi proprietari. Per quanto attiene al susseguirsi di più operazioni che non comportano impatti fiscali, la risp. n. 148 precisa che, nel caso di specie, non si ravvisano profili di abuso del diritto. Con la successiva risposta 22 luglio 2019, n. 290, l’Agenzia ha confermato la propria posizione, analizzando un caso di conferimento di partecipazioni in piena proprietà e in nuda proprietà, muniti di diritti di voto attribuiti in via convenzionale.
Errore di accesso al sistema, riprova tra qualche minuto
Prova nuovamente ad eseguire l'accessoATTENZIONE: 10 tentativi rimasti prima di bloccare l'account.
Se non ricordi la password clicca qui
Operazione riuscita correttamente
Si è verificato un errore, riprova più tardi
Funzionalità non abilitata per utenti Demo
La funzione di ricerca è disponibile solo per gli utenti abbonati