Commento
DECRETO CRESCITA, TRIBUTI LOCALI

Società agricole: finalmente considerate IAP ai fini IMU

di Pasquale Pirone | 26 Giugno 2019
Società agricole: finalmente considerate IAP ai fini IMU

Con l’art. 16-ter del decreto "Crescita", come approvato in via definitiva dalla Camera e ora atteso all’ultimo passaggio al Senato prima di essere convertito in legge, il legislatore pone fine all'annosa questione riguardante l’attribuzione, ai fini IMU, della qualifica di imprenditore agricolo professionale e coltivatore diretto alle società agricole. Viene, infatti, fornita una norma di interpretazione autentica che estende anche alle citate società l’esenzione dal tributo prevista per i menzionati soggetti. Ad oggi l’unico documento di prassi disponibile era quello emesso dal dipartimento delle finanze il 18 maggio 2012 (circolare n. 3/DF), con il quale si subordinava il riconoscimento alle società agricole della predetta qualifica solo al rispetto, congiunto, di determinati requisiti.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Dal 2016, i terreni agricoli sono esenti dall'IMU in diversi casi, ma non dalla TASI. La qualifica di IAP alle società agricole è stata definita con l'art. 16-ter del decreto Crescita.