Commento
AGEVOLAZIONI

“Sisma bonus”: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

di Ada Ciaccia | 5 Marzo 2019
“Sisma bonus”: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

Per gli interventi di adozione di misure antisismiche sugli edifici, è stata prevista un’agevolazione, conosciuta come “sisma bonus”, che, dal 1° gennaio 2017, può essere fruita per i lavori realizzati su tutti gli immobili di tipo abitativo e su quelli utilizzati per attività produttive situati sia nelle zone sismiche ad alta pericolosità (zone 1 e 2), sia nelle zone sismiche a minor rischio (zona sismica 3). L’Agenzia delle Entrate ha provveduto a pubblicare, il 21 febbraio 2019, una Guida, spiegando nel dettaglio quando, per gli interventi le cui procedure di autorizzazione sono state attivate dal 1° gennaio 2017, è possibile usufruire del “sisma bonus”, indicando quanto previsto dalla normativa e dalla prassi in materia. Inoltre, ha pubblicato, il 19 febbraio 2019, le risposte a istanza di interpello n. 61n. 62 e n. 64, chiarendo alcuni aspetti del bonus.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il sisma bonus offre agevolazioni per interventi antisismici su edifici residenziali e produttivi, con detrazioni fino all'85% delle spese sostenute. Le novità includono l'estensione dei benefici a zone a minor rischio.