Commento
PROFESSIONI

Ricongiunzione per professionisti: aggiornati i coefficienti di calcolo

di Daniele Bonaddio | 1 Marzo 2019
Ricongiunzione per professionisti: aggiornati i coefficienti di calcolo

Con la Circolare n. 30 del 15 febbraio 2019, l’INPS ha pubblicato le nuove tabelle contenenti i coefficienti da utilizzare per calcolare i piani di rateizzazione degli oneri di ricongiunzione, relativi a domande presentate nel corso del corrente anno, in applicazione dell’art. 2, comma 3, della legge 5 marzo 1990, n. 45. I piani di ammortamento sono stati aggiornati in base al tasso di variazione medio annuo dell'indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati (FOI) accertato dall'ISTAT per il 2018, pari all’1,1%.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
La ricongiunzione contributiva permette di unificare i periodi contributivi in un'unica gestione previdenziale, ottenendo una sola pensione. L'onere di ricongiunzione può essere pagato ratealmente con interessi.