Commento
IMMOBILI

Il modello RLI cambia faccia

di Stefano Setti | 29 Marzo 2019
Il modello RLI cambia faccia

Con Provvedimento del 19 marzo 2019, n. 64442, il Direttore dell’Agenzia delle Entrate ha approvato, unitamente alle relative istruzioni, il nuovo modello di “Registrazione Locazioni Immobili” (modello RLI) per la registrazione dei contratti di locazione e affitto di immobili e per gli adempimenti successivi. Il nuovo modello sostituisce il precedente modello RLI, approvato con il Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate del 15 giugno 2017, n. 112605 . Il nuovo modello RLI recepisce le ultime novità normative e i più recenti interventi dell’Agenzia delle Entrate, tenendo conto delle esigenze manifestate dagli operatori.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il nuovo modello RLI, approvato il 19 marzo 2019, sostituisce quello precedente e consente la registrazione e la gestione dei contratti di locazione e affitto di immobili.