Commento
IVA

Decreto Semplificazioni: novità per le cessioni di apparecchi elettronici

di Stefano Setti | 7 Marzo 2019
Decreto Semplificazioni: novità per le cessioni di apparecchi elettronici

L’art. 11-bis, commi da 1115 del D.L. n. 135/2018 convertito in Legge n. 12/2019, ha previsto l’introduzione di una disciplina diretta a contrastare fenomeni di evasione IVA nell’ambito di transazioni commerciali, effettuate tramite piattaforme commerciali online, di determinati beni elettronici (quali: telefoni cellulari, console da gioco, tablet PC e laptop). Infatti, a seguito della novità normativa, in presenza di vendite/cessioni dei citati beni facilitate da soggetti passivi che mettono a disposizione di terzi l’uso di un’interfaccia elettronica, una piattaforma, un portale o mezzi analoghi, questi ultimi soggetti – pur non entrando direttamente nella transazione – sono considerati come soggetti che hanno ricevuto e successivamente ceduto tali beni, con conseguente applicazione agli stessi del meccanismo dell’inversione contabile (c.d. reverse charge). Ad oggi la disposizione normativa dal punto di vista “operativo” non è chiara, quindi, si auspicano chiarimenti ufficiali da parte dell’Amministrazione finanziaria.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
L'art. 17, comma 6 del D.P.R. n. 633/1972 prevede l'applicazione del reverse charge per le cessioni di telefoni cellulari e altri dispositivi fino al 30 giugno 2022. Il Decreto Semplificazioni introduce nuove regole per le vendite a distanza di tali beni tramite interfacce elettroniche.