Commento
PROCEDURE CONCORSUALI

Riforma della crisi di impresa: punti aperti per revisori e consulenti

di Gabriele Giammarini | 24 Gennaio 2019
Riforma della crisi di impresa: punti aperti per revisori e consulenti

In data 10 gennaio 2019, il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto legislativo che introduce il nuovo Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza. La disciplina relativa alle imprese in difficoltà, insieme alla fattura elettronica ed all’estensione del regime dei forfetari, è tra le principali novità di questo periodo. Con il presente approfondimento andiamo ad analizzare quanto introdotto in attuazione della Legge 19 ottobre 2017, n. 155, ponendo l’attenzione sulle principali criticità.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il Consiglio dei Ministri ha approvato il nuovo Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, suscitando interesse tra gli addetti ai lavori e le riviste specializzate. La riforma comporterà l'estensione dell'obbligo della revisione legale, sollevando questioni riguardanti risorse professionali, tempi di nomina e adeguamento organizzativo.