Commento
FATTURA ELETTRONICA

Fattura elettronica e forfettari/minimi: è tutto così semplice?

di Mauro Longo | 10 Dicembre 2018
Fattura elettronica e forfettari/minimi: è tutto così semplice?

L’entrata in vigore dell’obbligo generalizzato della fatturazione elettronica nei rapporti B2B, il prossimo 1° gennaio 2019, avrà considerevoli riflessi anche sui comportamenti dei contribuenti che adottano il regime forfettario di cui alla legge n. 190/2014 ovvero dei minimi di cui alle leggi 24 dicembre 2007, n. 244 e D.L. 6 luglio 2011, n. 98 convertito nella legge 15 luglio 2011, n. 111 . Le conseguenze di tali novità non sono sempre semplici anche considerando le ridotte dimensioni di tali contribuenti; inoltre l’esonero dall’emissione della fattura elettronica, previsto dalla norma, può comportare delle criticità in capo ai cessionari/committenti di costoro. Esaminiamo quindi le novità sia dal punto di vista del ciclo attivo (fatture emesse) sia da quello passivo (fatture ricevute).

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Dal 1° gennaio 2019, l'obbligo della fatturazione elettronica B2B avrà impatti sui contribuenti forfettari/minimi, con implicazioni nel ciclo attivo e passivo delle fatture.