Com’è noto il rinvio dell’obbligo di fatturazione elettronica diffuso non è previsto. Restano dunque due mesi per prepararsi. La conferma della posizione assunta sul punto da parte del Governo e dell’Amministrazione finanziaria in genere sta già producendo i suoi effetti, sotto forma di una pioggia di e-mail e comunicazioni varie tramite le quali i fornitori chiedono ai propri clienti l’aggiornamento dei dati anagrafici, con richiesta della modalità di recapito prescelta da questi ultimi per la ricezione delle fatture elettroniche, aspetto di cui abbiamo parlato in un precedente approfondimento. Tutto questo flusso di informazioni può essere velocizzato e reso meno soggetto ad errori di aggiornamento da parte dei fornitori con l’utilizzo del QR-Code. Proponiamo dunque in questa sede un sunto delle modalità tramite le quali tale codice può essere prodotto ed un modulo utile alla trasmissione dello stesso al cliente di studio, che consenta di comprenderne l’importanza e le modalità di utilizzo.
Errore di accesso al sistema, riprova tra qualche minuto
Prova nuovamente ad eseguire l'accessoATTENZIONE: 10 tentativi rimasti prima di bloccare l'account.
Se non ricordi la password clicca qui
Operazione riuscita correttamente
Si è verificato un errore, riprova più tardi
Funzionalità non abilitata per utenti Demo
La funzione di ricerca è disponibile solo per gli utenti abbonati