Commento
RAPPORTO FISCO-CONTRIBUENTE

Proposta di modifica dell’acquiescenza per i commercialisti

di Francesco Barone | 18 Settembre 2018
Proposta di modifica dell’acquiescenza per i commercialisti

In data 13 settembre 2018, il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili ha presentato, in Commissione Finanze e Tesoro, un documento contenente una serie di proposte che possono essere da “stimolo” per variare ed integrare l’attuale sistema fiscale. Il tutto rientra nell’ambito di un processo di modifica del rapporto fisco-contribuente, che, attualmente, nei contatti diretti con gli uffici periferici dell’Amministrazione finanziaria, registra comportamenti di chiusura a forme di reale contraddittorio, che sacrificano non solo le ragioni dei contribuenti, ma anche il ruolo di professionisti incaricati di rappresentarli. Il documento, comunque, contiene soluzioni che, oltre a riguardare attività di semplificazione fiscale, concernono modifiche attinenti alcuni istituti deflattivi come, per esempio, l’acquiescenza, istituto cui è dedicato il presente lavoro.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili ha proposto modifiche al sistema tributario per consentire l'acquiescenza anche con riferimento a singoli rilievi, migliorando il rapporto tra contribuenti e fisco.