Commento
DICHIARAZIONI

Perdite su crediti: i riflessi nel modello Redditi 2018

di Claudia Iozzo | 21 Giugno 2018
Perdite su crediti: i riflessi nel modello Redditi 2018

La deducibilità delle perdite su crediti è disciplinata dall’art. 101 del TUIR in coordinamento con l’art. 106 del medesimo testo unico. Al di fuori dell’ipotesi in cui il debitore sia assoggettato a procedure concorsuali, ai fini della deduzione, è necessario valutare se ricorrano gli elementi certi e precisi che determinano la definitività della perdita; nel caso in cui invece, quest’ultima, sia solo potenziale, probabile, ma non ancora certa e definitiva, si configura l’istituto della svalutazione totale, ovvero, parziale, del credito.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Trattamento civilistico delle perdite su crediti, deducibilità e rilevazione in bilancio secondo normativa civile e fiscale. Elementi certi e precisi per la deduzione delle perdite. Svalutazione vs definitiva inesigibilità.