Commento
IRPEF

Tassazione del diritto di superficie: “nuovo” orientamento dell’Agenzia

di Giuseppe Moschella | 21 Maggio 2018
Tassazione del diritto di superficie: “nuovo” orientamento dell’Agenzia

L’Agenzia delle Entrate, con un recente documento di prassi (circolare 20 aprile 2018, n. 6/E), si è occupata del trattamento fiscale dei corrispettivi ricevuti a seguito di costituzione e cessione di diritto reale di superficie.
Il nuovo documento ha “superato” i chiarimenti a suo tempo forniti nella circolare n. 36/E del 19 dicembre 2013 che si era occupata del trattamento fiscale della plusvalenza derivante dalla cessione del diritto di superficie su un terreno agricolo di proprietà di una persona fisica.
Ai corrispettivi si applicano le disposizioni generali del TUIR relative ai trasferimenti a titolo oneroso della piena proprietà degli immobili.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il diritto di superficie consente la costruzione su suolo altrui. La circolare n. 6/E del 20 aprile 2018 ha superato le disposizioni precedenti, definendo il trattamento fiscale dei corrispettivi.