Commento
IRPEF

Modalità operative per l’esercizio della detrazione IRPEF “bonus DSA”

di Sandra Pennacini | 9 Aprile 2018
Modalità operative per l’esercizio della detrazione IRPEF “bonus DSA”

In sede di Legge di Bilancio 2018, e più precisamente con l’art. 1, commi da 665 a 667, della Legge 27 dicembre 2017 n. 205, è stata introdotta una nuova voce all’art. 15 comma 1 del TUIR, decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917. Si tratta della lettera e ter), in base alla quale viene riconosciuta una detrazione ai fini IRPEF, nella misura del 19%, per le spese sostenute per l’acquisto o l’utilizzo di strumenti compensativi nonché di sussidi tecnici ed informatici utilizzati da alunni affetti da Disturbi Specifici dell’Apprendimento. Con il Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate protocollo n. 75067, del 6 aprile 2018, sono state stabilite le modalità attuative per la fruizione della suddetta detrazione, che potrà essere esercitata per le spese sostenute a partire dal 1° gennaio 2018.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Detrazione fiscale del 19% per spese sostenute per strumenti didattici e sussidi tecnici per alunni con DSA, previo certificato medico e documentazione delle spese.