Circolare monografica
IMMOBILI, AGEVOLAZIONI

Immobiliari di gestione - Interessi passivi alla luce di chiarimenti della Corte di Cassazione

Deducibilità degli interessi passivi in capo alle immobiliari di gestione: analisi dei recenti orientamenti giurisprudenziali e tipologie di immobili interessate dall’agevolazione

di Mauro Longo | 3 Febbraio 2025
Immobiliari di gestione - Interessi passivi alla luce di chiarimenti della Corte di Cassazione

La Suprema Corte, con recentissima ordinanza del gennaio 2025, ha nuovamente affrontato il delicato tema della deducibilità degli interessi passivi in capo alle immobiliari di gestione. La Suprema Corte ha confermato il proprio orientamento favorevole al contribuente, che in taluni aspetti si pone in contrasto con l’orientamento dell’Agenzia delle Entrate. L’agevolazione fiscale è particolarmente rilevante e consente alle immobiliari di gestione di dedurre integralmente gli interessi passivi, senza sottoporli alle limitazioni di cui all’art. 96 TUIR (c.d. meccanismo del R.O.L.).

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il testo tratta della deducibilità degli interessi passivi per soggetti IRES, con limitazioni e meccanismi di calcolo del R.O.L. applicabili a contratti di mutuo, locazione finanziaria, emissione di obbligazioni e altri rapporti finanziari.