Circolare monografica
DICHIARAZIONI

Certificazione Unica 2025: le principali novità

Soggetti tenuti all’invio, termini di presentazione, principali novità e analisi di alcuni casi particolari

di Studio tributario Gavioli & Associati | 28 Gennaio 2025
Certificazione Unica 2025: le principali novità

Per il periodo d’imposta 2024, i sostituti d’imposta devono trasmettere in via telematica all’Agenzia delle Entrate, entro il 16 marzo, le certificazioni relative ai redditi di lavoro dipendente, ai redditi di lavoro autonomo non eser­citato abitualmente e ai redditi diversi; entro il 31 marzo vanno trasmesse le certificazioni relative ai redditi di lavoro autonomo rientranti nell’esercizio di arte o professione abituale ovvero entro il termine di presentazione della dichiarazione dei sostituti d’imposta (modello 770), ossia entro il 31 ottobre 2025, per le certificazioni contenenti esclusivamente red­diti esenti o non dichiarabili mediante la dichiarazione precompilata. Le predette certificazioni, sottoscritte anche mediante sistemi di elaborazione automatica, sono consegnate al percipiente entro il 16 marzo che, poiché scade di domenica, è prorogata al lunedì 17 marzo 2025.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
L'Agenzia delle Entrate ha approvato la Certificazione Unica - CU 2025 - con istruzioni per la compilazione e termini di presentazione entro il 16 marzo 2025.