Il contratto d’affitto d’azienda, pur essendo estremamente diffuso, è un’operazione scarsamente normata nel sistema codicistico nazionale, in quanto prevede un semplice rinvio all’istituto dell’usufrutto di azienda di cui all’art. 2561 cod. civ. Ciò lascia ampio spazio all’autonomia contrattuale, sia nella gestione concreta dei rapporti fra le parti, sia nella conseguente rappresentazione contabile dei rapporti in essere. Con il presente contributo s’intendono esaminare i risvolti contabili, anche in relazione all’applicazione ordinaria o derogatoria dell’art. 2561 cod. civ., mettendo inoltre l’accento sugli aspetti che maggiormente meriterebbero una specifica regolamentazione contrattuale.
Errore di accesso al sistema, riprova tra qualche minuto
Prova nuovamente ad eseguire l'accessoATTENZIONE: 10 tentativi rimasti prima di bloccare l'account.
Se non ricordi la password clicca qui
Operazione riuscita correttamente
Si è verificato un errore, riprova più tardi
Funzionalità non abilitata per utenti Demo
La funzione di ricerca è disponibile solo per gli utenti abbonati