Circolare monografica
IVA, ADEMPIMENTI

L’Approfondimento: Dichiarazioni d’intento: la disciplina per non sbagliare

Disciplina generale dal 2020, adempimento, splafonamento e soluzioni

di Stefano Setti | 13 Dicembre 2023
L’Approfondimento: Dichiarazioni d’intento: la disciplina per non sbagliare

Gli esportatori abituali, alla fine di ciascun anno (quindi, per l’anno in corso nel 2023 a valere sul 2024), sono chiamati a predisporre le c.d. dichiarazioni d’intento da spedire ai propri fornitori al fine di beneficiare della non imponibilità IVA sugli acquisti (ovvero per eventuali importazioni) ai sensi dell’art. 8, comma 1, lett. c), del D.P.R. n. 633/1972.
Si ricorda che le dichiarazioni d’intento, trasmesse telematicamente a ciascun fornitore, possono essere riferite ad una singola operazione ovvero a più operazioni fino al limite del plafond disponibile (tenendo, comunque, presente che l’Agenzia delle Entrate nella Risposta n. 27195/2017 ha chiarito che sono accettate le dichiarazioni d’intento anche se l’ammontare complessivo supera il plafond disponibile in considerazione del fatto che lo stesso si esaurisce in relazione agli acquisti effettivi e non sulla base di quanto dichiarato).

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il testo tratta dell'esportatore abituale e della dichiarazione d'intento, evidenziando le modalità per effettuare acquisti o importazioni senza applicare l'IVA. Si illustrano anche le novità introdotte nel 2020 e le procedure per la regolarizzazione in caso di superamento del plafond IVA.