Circolare monografica
SOCIETÀ

Il recesso del socio nelle società di persone (s.n.c. e s.a.s.): profili generali, contabili e fiscali

Inquadramento normativo, profili contabili e fiscali e modalità di tassazione

di Carla De Luca, Eleonora Greco | 9 Novembre 2023
Il recesso del socio nelle società di persone (s.n.c. e s.a.s.): profili generali, contabili e fiscali

Il diritto di recesso del socio costituisce una deroga al principio generale di cui all’art. 1372 del Codice civile, secondo cui il contratto può essere sciolto solo per mutuo consenso dei contraenti. È disciplinato dall’art. 2285 del Codice civile ed è uno dei meccanismi previsti dalla legge mediante il quale è possibile sciogliere il rapporto sociale limitatamente ad un singolo socio.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il diritto di recesso del socio è disciplinato dall'art. 2285 del Codice civile e costituisce una deroga al principio generale dell'art. 1372, consentendo di sciogliere il rapporto sociale limitatamente ad un singolo socio.