Circolare monografica
IRPEF

Mance: la tassazione sostitutiva come regime naturale di tassazione

Chiarimenti interpretativi dell’Agenzia delle Entrate sulla tassazione delle mance percepite dai lavoratori del settore privato, delle strutture ricettive e degli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande

di Ada Ciaccia | 22 Settembre 2023
Mance: la tassazione sostitutiva come regime naturale di tassazione

Con la circolare n. 26/E/2023 del 29 agosto 2023, l’Agenzia delle Entrate fornisce i chiarimenti interpretativi in tema di tassazione delle mance percepite dal personale impiegato nelle strutture ricettive e negli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande e di trattamento integrativo speciale previsto per i lavoratori del settore turistico, ricettivo e termale. Si tratta del nuovo regime di tassazione sostitutiva che si applica a mance elargite dai clienti ai lavoratori a mero titolo di liberalità, anche attraverso l’utilizzo di strumenti di pagamento elettronici, che costituiscono redditi di lavoro dipendente e, salva espressa rinuncia scritta del lavoratore, sono soggette, a opera del sostituto d’imposta, a una tassazione sostitutiva dell’imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) e delle addizionali regionali e comunali, con l’aliquota del 5 per cento, entro il limite del 25 per cento del reddito percepito nell’anno per le relative prestazioni di lavoro.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
L'Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti sulla detassazione delle mance per il personale delle strutture ricettive e dei ristoranti. La circolare n. 26/E/2023 del 29 agosto 2023 spiega il nuovo regime di tassazione sostitutiva.