Circolare monografica
REVISIONE

Definite le regole operative per il controllo di qualità dell’attività dei revisori legali dei conti

Conclusa l’attività di analisi e studio in materia di controlli della qualità sui revisori e sulle società di revisione: proposti criteri e schemi procedurali per l’attuazione della disciplina dei controlli

di Roberta Provasi | 20 Luglio 2023
Definite le regole operative per il controllo di qualità dell’attività dei revisori legali dei conti

Lo scorso 7 luglio 2023 il Comitato consultivo per i controlli della qualità, di cui alle determine RGS n. 28368 del 17 febbraio 2023 e n. 80957 del 20 aprile 2023, ha concluso l’attività di analisi e studio in materia di controlli della qualità sui revisori e sulle società di revisione e ha proposto criteri e schemi procedurali per l’attuazione della disciplina dei controlli. Il regolamento pubblicato risulta ben definito e dettagliato finalizzato anche a recepire l’obiettivo del controllo della qualità statuito dallo stesso MEF ossia quello di “stimolare la sensibilità operativa, qualitativa di etica e di metodo nello svolgimento dell’attività professionale in capo al revisore legale a garanzia della credibilità del mercato delle imprese”.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il Decreto del MEF disciplina le sanzioni per irregolarità nella revisione legale. Il procedimento prevede accertamento, contestazione addebiti, audizione interessato, proposta di sanzione o archiviazione e conclusione del procedimento. Il Comitato consultivo ha proposto criteri e schemi procedurali per l'attuazione della disciplina dei controlli.