Circolare monografica
IDENTITÀ DIGITALI

SPID e identità digitale: valore giuridico e applicazioni pratiche

Utilizzo e presupposti delle nuove forme di identificazione e autenticazione per accedere ai servizi on line della Pubblica Amministrazione

di Gabriele Balbi | 14 Aprile 2023
SPID e identità digitale: valore giuridico e applicazioni pratiche

L’aumento esponenziale, negli ultimi anni, della digitalizzazione di un’enorme quantità di servizi e attività, ha portato alla necessità di sviluppare nuove forme di identificazione e autenticazione che consentano di accedere in modo sicuro a questi servizi. In questo contesto si inserisce lo SPID, ovvero il Sistema Pubblico di Identità Digitale, uno strumento sempre più utilizzato ai fini dell’identificazione digitale nel nostro Paese.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il testo descrive il valore giuridico dello SPID, il suo funzionamento e i vantaggi pratici. Viene anche presentata la Carta d'Identità Elettronica come alternativa.