Circolare monografica
IRPEF, MUTUI

Interessi passivi per mutui ipotecari: condizioni, limiti e il caso della rinegoziazione

Esempi di diverse fattispecie e indicazioni per la corretta esposizione nel modello Redditi 2023

di Sandra Pennacini | 21 Aprile 2023
Interessi passivi per mutui ipotecari: condizioni, limiti e il caso della rinegoziazione

Tra le spese in ragione delle quali è riconosciuta la detrazione IRPEF nella misura del 19% rientrano gli interessi passivi per mutui ipotecari. Tale detrazione è riconosciuta nel rispetto di una lunga serie di condizioni, differenziate a seconda della data di stipula del mutuo e della sua finalità. Nel seguito un quadro delle norme applicabili e le verifiche da porre in essere in caso di rinegoziazione dello stesso.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Detrazione IRPEF per interessi passivi sui mutui ipotecari: condizioni e limitazioni a seconda della data di stipula del mutuo e rinegoziazione. (24 parole)