Circolare monografica
BILANCIO

La presunzione della distribuzione di riserve di utili

Presupposti e condizioni di operatività della presunzione: casi ed esempi

di Mauro Longo | 4 Novembre 2022
La presunzione della distribuzione di riserve di utili

La riforma fiscale introdotta nel 2004 ha inserito nel nostro ordinamento giuridico una disposizione normativa volta a evitare gli arbitraggi delle società, al fine di posticipare la distribuzione ai soci delle riserve di utili soggette a imposizione in capo ai soci percettori, dando precedenza alla distribuzione di riserve di capitali. La normativa dispone una presunzione assoluta, che opera a prescindere dalla volontà espressa dai soci nel verbale assembleare, la quale non si applica in presenza di opzione per la trasparenza fiscale.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Presunzione di distribuzione prioritaria degli utili e delle riserve, tassazione delle riserve di utili percepiti e presunzione della distribuzione delle riserve di capitali. Regime fiscale delle riserve ante trasformazione e altre disposizioni fiscali.