Circolare monografica
IMPRESE, PROFESSIONISTI

La nuova classificazione Ateco 2007: i chiarimenti delle Entrate

Dichiarazione di variazione non obbligatoria ma la nuova codifica va utilizzata negli atti e nelle dichiarazioni

di Sandra Pennacini | 11 Maggio 2022
La nuova classificazione Ateco 2007: i chiarimenti delle Entrate

Con risoluzione 4 maggio 2022, n. 20/E, l’Agenzia delle entrate è intervenuta a fornire alcuni chiarimenti in merito alla nuova classificazione Ateco 2007, di cui alla nota informativa ISTAT del 29 dicembre 2021, aggiornata con decorrenza 1° gennaio 2022 e recepita a livello amministrativo dal 1° aprile 2022. L’adozione di tale nuova classificazione non comporta l’obbligo di presentare un’apposita dichiarazione di variazione dati ai sensi degli artt. 35 e 35-ter del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633; tuttavia, i nuovi codici devono ora essere utilizzati negli atti e nelle dichiarazioni da presentare all’Agenzia delle entrate.

Premessa

Con la nota informativa del 29 dicembre 2021, l’ISTAT ha comunicato la pubblicazione di un nuovo aggiornamento alla classificazione Ateco 2007:

  • decorrente dal 1° gennaio 2022 e
  • recepita a livello amministrativo dal 1° aprile 2022.

Le modifiche apportate sono numerose, e interessano 11 sezioni su 21 complessive. Sono stati introdotti 20 nuovi codici, alcuni dei quali potrebbero rivelarsi molto importanti, poiché identificano attività particolarmente danneggiate dalla pandemia e, pertanto, potrebbero rivelarsi determinanti ai fini dell’inclusione in future misure di sostegno; ulteriori codici sono stati soppressi e altri ancora hanno visto modificata la loro descrizione.
Nel seguito si fornisce una visione di sintesi delle novità che, come si è detto, riguardano:

  • l’introduzione di nuovi codici;
  • la variazione di codici preesistenti;
  • l’aggiornamento di oltre 60 note di inclusione e di esclusione.

La verifica e la variazione del codice di attività

Prima di passare alla disamina delle novità, è opportuno richiamare quanto specificato nella risoluzione dell’Agenzia delle entrate 4 maggio 2022, n. 20/E: ai fini di verificare il codice attività attualmente presente in Anagrafe tributaria, con riferimento sia all’attività esercitata in via principale, sia a eventuali attività secondarie, è possibile consultare il Cassetto fiscale, area “Dati anagrafici.

Restano comunque valide le indicazioni fornite dall’Agenzia con la “datata” risoluzione 24 giugno 2008, n. 262/E: l’adozione della nuova classificazione Ateco non comporta l’obbligo di presentare un’apposita variazione dati ai sensi degli artt. 35 e 35-ter del D.P.R. n. 633/1972.

Tuttavia, i nuovi codici attività dovranno essere da ora innanzi utilizzati negli atti e nelle dichiarazioni da presentare all’Agenzia delle entrate.

Laddove il codice Ateco di riferimento fosse variato a seguito della nuova classificazione e si intendesse, facoltativamente, presentare variazione dati, occorrerà:

  • effettuare la variazione con ComUnica, se trattasi di soggetto iscritto al Registro imprese;
  • effettuare la variazione con i modelli dell’Agenzia delle entrate, se trattasi di soggetto non iscritto al Registro imprese.

Mod. AA9/12, per lavoratori autonomi, artisti e professionisti.

Sezione A - Agricoltura, silvicoltura e Pesca

L’aggiornamento effettuato alla sezione A, divisione 01, “Coltivazioni agricole e produzione di prodotti animali, caccia e servizi connessi”, consiste nell’implementazione della descrizione, con la seguente aggiunta.

Sono considerate coltivazioni ottenute con tecniche convenzionali anche quelle dove la pianta sia allevata in contenitori e non a terra.

Sezione C - Attività manifatturiere

Alla sezione C vengono introdotte quattro modifiche:

  • codice Ateco 10.89.09 - Produzione di altri prodotti alimentari n.c.a.:
    • viene ampliata la nota esplicativa, con l’aggiunta dell’attività di produzione di semilavorati ad uso di gelaterie e pasticcerie. Si tratta di una mera specifica, posto che tale attività era già riconducibile al codice Ateco 10.89.09; pertanto, non intervengono modifiche di codifica, in presenza di esercizio di tale attività;
  • classe 16.23 - Fabbricazione di altri prodotti di carpenteria in legno e falegnameria per l'edilizia: la classe viene ampliata e modificata, al fine di meglio identificare le attività connesse alla fabbricazione di stand e strutture simili per convegni e fiere. La nuova classificazione è la seguente:
    • 16.23.2 - Fabbricazione di stand, strutture simili per convegni e fiere e altri elementi in legno e di falegnameria per l'edilizia:
  • 16.23.21 - Fabbricazione di stand e altre strutture simili per convegni e fiere prevalentemente in legno;
  • 16.23.22 - Fabbricazione di altri elementi in legno e di falegnameria per l'edilizia (esclusi stand e strutture simili per convegni e fiere);
  • classe 24.33 - Profilatura mediante formatura o piegatura a freddo; fabbricazione di pannelli stratificati in acciaio. E’ introdotto un nuovo codice Ateco:
    • 24.33.03 - Presagomatura dell’acciaio per cemento armato (fabbricazione di armature in acciaio per calcestruzzo armato, presagomatura, sagomatura, raddrizzatura, taglio piega, assemblaggio, saldatura e posa in opera di elementi strutturali per calcestruzzo armato);
  • classe 27.40 - Fabbricazione di apparecchiature per illuminazione. E’ introdotto un nuovo codice Ateco:
    • 27.40.02 - Fabbricazione di luminarie per feste.

Coerentemente, vengono anche istituiti nuovi codici per l’attività di installazione di luminarie per feste (codice Ateco 43.21.04) e per l’attività di noleggio (codice Ateco 77.39.94.).

Sezione F - Costruzioni

La sezione F, Costruzioni, è interessata da due modifiche:

  • è inserito il nuovo codice Ateco 43.21.04 - Installazione di insegne elettriche e impianti luce (incluse luminarie per feste):
    • installazione di insegne elettriche;
    • installazione di impianti luci e audio per manifestazioni;
    • installazione di luminarie per feste;
    • installazioni elettriche specializzate per stand espositivi.

Di conseguenza, viene aggiornato il codice Ateco 43.29.09, che dapprima includeva anche l’attività di installazione di insegne elettriche e installazione di impianti luci e audio per manifestazioni. Inoltre, nelle note sono state inserite anche le attività di installazioni elettriche specializzate in stand espositivi;

  • nuovo contenuto del codice Ateco 43.29.09 - Altri lavori di costruzione e installazione n.c.a.:
    • installazione in edifici o in altre opere di costruzione di: porte automatiche e girevoli, parafulmini, sistemi di aspirazione;
    • installazione di impianti pubblicitari;
    • installazione di cancelli automatici;
    • installazione di insegne non elettriche;
    • montaggio di palchi, stand e altre strutture simili per manifestazioni;
    • installazione di linee vita.

Sezione G - Commercio all’ingrosso e al dettaglio e riparazione di autoveicoli e motocicli

Alla Sezione G, Commercio all’ingrosso e al dettaglio e riparazione di autoveicoli e motocicli, si segnalano due variazioni:

  • nel codice Ateco 45.20.91, il termine “auto” è sostituito con “autoveicoli”. La nuova descrizione aggiornata è, pertanto, “Lavaggio autoveicoli”.

La modifica introdotta non ha, di fatto, alcun impatto concreto sui codici Ateco utilizzati in precedenza.

Di maggiore rilievo le modifiche apportate alle classificazioni previste per le attività degli intermediari del commercio specializzato in altri prodotti e per le attività di commercio all’ingrosso:
- classe 46.18.3 - Intermediari del commercio di prodotti farmaceutici e di cosmetici: viene esclusa dalla classificazione l’attività di informatore farmaceutico, cui viene assegnato il codice Ateco 74.90.99 (attività di informazione scientifica di farmaci);
- classe 46.90 - Commercio all'ingrosso non specializzato: viene cancellata l’esclusione dalla classe, dapprima presente, dell’attività di commercio all’ingrosso di armi, sistemi d’arma e munizioni per uso militare.

Sezione I - Attività dei servizi di alloggio e ristorazione

Per quanto riguarda le attività dei servizi di alloggio e ristorazione, si segnalano due novità, entrambe connesse alle aziende ittiche:

  • è introdotto il nuovo codice Ateco 55.20.53 - Attività di alloggio connesse alle aziende ittiche;
  • è introdotto il nuovo codice Ateco 56.10.13 - Attività di ristorazione connesse alle aziende ittiche.

Sezione K - Attività finanziarie e assicurative

Nella categoria 66.19.2, viene modificato il termine “promotori finanziari” in “consulenti finanziari abilitati all'offerta fuori sede”.
La nuova classificazione è la seguente:

  • 66.19.2 - Attività di consulenti finanziari abilitati all'offerta fuori sede e mediatori finanziari:
    • 66.19.21 - Attività di consulenti finanziari abilitati all'offerta fuori sede;
    • 66.19.22 - Attività di agenti, mediatori e procacciatori in prodotti finanziari.

Anche in questo caso, non viene apportata alcuna modifica sostanziale alle codifiche utilizzate in precedenza.

Sezione M - Attività professionali, scientifiche e tecniche

Alla sezione M vengono apportate numerose modifiche, talune di grande rilievo, con la riorganizzazione dei codici Ateco riferibili a commercialisti ed esperti contabili, nonché con la rivisitazione delle attività svolte da periti agrari e agronomi, nonché nel mondo della consulenza ambientale e del risparmio energetico.

La categoria Ateco 69.20.1 è stata riorganizzata come segue:
- 69.20.11 - Servizi forniti da commercialisti;
- 69.20.12 - Servizi forniti da esperti contabili.

Nel dettaglio, rientrano nella nuova classificazione Ateco 69.20.11 i seguenti servizi forniti da commercialisti:

  • predisposizione o revisione di documenti di contabilità finanziaria;
  • registrazione delle transazioni commerciali delle imprese o di altri soggetti;
  • compilazione di dichiarazioni dei redditi per conto di persone fisiche e giuridiche;
  • funzioni di sindaco;
  • assistenza a singoli contribuenti e aziende negli adempimenti fiscali, assistenza e rappresentanza legale nel contenzioso tributario, deposito di atti, redazione di business plan;
  • redazione, valutazione, controllo e certificazione di contabilità e bilanci di aziende ed enti pubblici, consulenza fiscale e societaria;
  • attività di consulenza amministrativa, fiscale, societaria e del lavoro, curatela e amministrazione giudiziaria.

Rientrano, invece, nella nuova classificazione Ateco 69.20.12 i seguenti servizi forniti da esperti contabili:

  • assistenza a singoli contribuenti e aziende negli adempimenti fiscali, tenuta e redazione dei libri contabili, fiscali e del lavoro, controllo della documentazione contabile, revisione e certificazione contabile di associazioni, persone fisiche o giuridiche diverse dalle società di capitali;
  • predisposizione di dichiarazioni tributarie, cura di ulteriori adempimenti tributari, rilascio visti di conformità e certificazioni tributarie, revisione legale, deposito di atti.

Per quanto riguarda il codice Ateco 69.20.11, si evidenzia il cambio di descrizione da “servizi forniti da dottori commercialisti” a “servizi forniti da commercialisti”, con ciò comprendendo tutti gli iscritti nella sezione “A” dell’Albo, inclusi i ragionieri commercialisti. In precedenza, i ragionieri commercialisti rientravano, invece, nel codice Ateco 69.20.12 “servizi forniti da ragionieri e periti commerciali”, mentre tale codice Ateco 69.20.12 assume ora un tenore tutto nuovo, andando ad accogliere i servizi forniti dagli iscritti alla sezione “B” (esperti contabili).

Le ulteriori modifiche apportate alla sezione M sono:

  • alla classe 71.20 - Collaudi e analisi tecniche, viene introdotto un nuovo codice Ateco, specificamente dedicato alla revisione periodica a norma di legge dell’idoneità alla circolazione degli autoveicoli e motoveicoli, prima incluso nel codice 71.20.21:
    • Ateco 71.20.23 - Revisione periodica a norma di legge dell’idoneità alla circolazione degli autoveicoli e motoveicoli;
  • alla classe 73.11 - Agenzie pubblicitarie, vengono adeguate le note relative a due codici Ateco già esistenti. Si tratta di specifiche che non impattano sui codici precedentemente utilizzati:
    • Ateco 73.11.01 - Ideazione di campagne pubblicitarie: è aggiunta nelle note l’attività di ideazione di stand e altre strutture e spazi espositivi;
    • Ateco 73.12.02 - Conduzione di campagne di marketing e altri servizi pubblicitari: è aggiunta nelle note l’attività di lancio di film e prodotti audiovisivi.

Sempre nell’ambito delle attività professionali, le ulteriori modifiche riguardano la classe 74.90 - Altre attività professionali, scientifiche e tecniche n.c.a., che viene completamente rivista, con l’introduzione di numerosi codici Ateco di nuova istituzione.

Vengono, infatti, istituiti codici dedicati alle attività di consulenza fornite da periti agrari e alle attività di consulenza fornite da altri economisti specializzati in agricoltura, dapprima incluse nel codice Ateco 74.90.12.
Inoltre, viene creato un nuovo codice di categoria 74.90.3, dedicato alle attività di consulenza ambientale e di risparmio energetico; vengono creati codici Ateco dedicati all’attività di consulenza in materia di gestione dei rifiuti, all’attività di consulenza in materia di gestione delle risorse energetiche, energie rinnovabili e efficienza energetica e all’attività di consulenza in materia di gestione delle risorse idriche, minerali e altre risorse naturali usate per finalità diverse da quella energetica.

Data l’elevata numerosità delle novità introdotte, si ritiene utile riportare integralmente la nuova classificazione delle categorie che sono state oggetto di modifica:

  • 74.90.1 - Consulenza agraria
    • 74.90.11 - Consulenza agraria fornita da agronomi;
    • 74.90.12 - Consulenza agraria fornita da agrotecnici;
    • 74.90.13 - Consulenza agraria fornita da periti agrari;
    • 74.90.14 - Consulenza agraria fornita da altri economisti specializzati in agricoltura;
  • 74.90.3 - Consulenza ambientale e di risparmio energetico:
    • 74.90.31 - Attività di consulenza in materia di prevenzione e riduzione dell’inquinamento di aria, acqua e suolo; consulenza in materia di gestione dei rifiuti;
    • 74.90.32 - Attività di consulenza in materia di gestione delle risorse energetiche, energie rinnovabili ed efficienza energetica;
    • 74.90.33 - Attività di consulenza in materia di gestione delle risorse idriche, minerali e altre risorse naturali usate per finalità diverse da quella energetica.

Infine, sempre alla categoria delle attività professionali, si evidenzia, come già riportato in precedenza, l’inclusione dell’attività di informazione scientifica di prodotti farmaceutici nel codice Ateco 74.90.99.

Sezione N - Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese

Come già evidenziato in precedenza, l’attività di noleggio di luminarie per feste viene a essere evidenziata all’interno del codice Ateco 77.39.94:

  • Ateco 77.39.94 - Noleggio di strutture e attrezzature per manifestazioni e spettacoli: impianti luce e audio senza operatore, palchi, stand e addobbi luminosi:
    • noleggio di strutture e attrezzature per manifestazioni e spettacoli senza operatore (palchi, stand, impianti luce, strumenti di amplificazione sonora, addobbi luminosi);
    • noleggio di luminarie per feste.

Sezione R - Attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento

Le novità introdotte con riferimento alle attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento riguardano:

  • la revisione delle attività da considerarsi rientranti nel codice Ateco 90.01.01 - Attività nel campo della recitazione, con l’introduzione delle attività svolte da artisti del teatro di figura (marionette, burattini, pupazzi, ecc.) e l’esclusione dell’attività di gestione di teatrini mobili di burattini (marionette), che convergono sul codice Ateco 93.21.02. La nuova formulazione del codice Ateco 90.01.01 ricomprende, pertanto, le seguenti attività:
    • rappresentazioni di spettacoli teatrali dal vivo, attività di artisti individuali, quali attori;
    • artisti del teatro di figura (marionette, burattini, pupazzi, ecc.);
  • altra modifica interessa la classe 92.00 e, più precisamente, il codice Ateco 92.00.02 - Gestione di apparecchi che consentono vincite in denaro funzionanti a moneta o a gettone, che comprende:
    • sale slot;
    • sale videolottery.

Le attività delle sale slot e delle sale videolottery vengono esplicitate all’interno del codice Ateco 92.00.02.

Infine, vengono profondamente revisionate le classificazioni presenti nella macro-classe 93.2 - Attività ricreative e di divertimento, con la creazione del nuovo codice Ateco 93.21.01, per le attività di gestione di parchi di divertimento, tematici e acquatici, nei quali sono in genere previsti spettacoli, esibizioni e servizi e la creazione di un nuovo codice Ateco 93.21.02, dedicato alla gestione di attrazioni e attività di spettacolo in forma itinerante (giostre) o di attività dello spettacolo viaggiante svolte con attrezzature smontabili, in spazi pubblici e privati.

Nel dettaglio:

  • 93.21.0 - Parchi di divertimento e parchi tematici:
    • nuovo codice Ateco 93.21.01 - Gestione di parchi di divertimento, tematici e acquatici, nei quali sono in genere previsti spettacoli, esibizioni e servizi;
    • nuovo codice Ateco 93.21.02 - Gestione di attrazioni e attività di spettacolo in forma itinerante (giostre) o di attività dello spettacolo viaggiante svolte con attrezzature smontabili, in spazi pubblici e privati.

Restando sempre nell’ambito delle attività ricreative e di divertimento:

  • viene modificato il codice Ateco 93.29.30, come segue: Gestione di apparecchi che non consentono vincite in denaro funzionanti a moneta o a gettone, che ricomprende:
    • sale biliardi e sale giochi senza vincite in denaro;
    • gestione di sedie a dondolo automatiche self-service (cavalli, automobili, navi spaziali, ecc.);
    • escluse la gestione di apparecchi che consentono vincite in denaro funzionanti a moneta o a gettone, cfr. codice 92.00.02.

Per concludere, viene rivisto il dettaglio delle attività riferibili al codice Ateco 93.29.90 - Altre attività di intrattenimento e di divertimento n.c.a., che nella nuova classificazione comprende:

  • noleggio di attrezzature per altre attività di intrattenimento n.c.a. come parte integrante di strutture ricreative;
  • sagre e mostre di natura ricreativa;
  • attività dei produttori di eventi dal vivo (esclusi quelli di natura artistica o sportiva), con o senza strutture;
  • animazione di feste e di villaggi turistici;
  • ludoteche e spazi multifunzionali di intrattenimento e divertimento;
  • spettacoli di fuochi d’artificio;
  • gestione di attività di intrattenimento e divertimento in comprensori sciistici;
  • softair e paintball;
  • attività di club sportivi elettronici (e-sports).

Sezione S - Altre attività di servizi

Alla sezione S si segnala la creazione di un codice Ateco dedicato alle attività svolte dalle lavanderie self-service, con conseguente rimodulazione della classe 96.01 come segue:

  • Ateco 96.01.20 - Attività di lavanderie, tintorie tradizionali;
  • Ateco 96.01.30 - Attività di lavanderie self-service.

Sezione T - Attività di famiglie e convivenze come datori di lavoro per personale domestico; produzione di beni e servizi indifferenziati per uso proprio da parte di famiglie e convivenze

Per concludere la trattazione delle modifiche recentemente apportate alla classificazione Ateco 2007, si segnalano le novità introdotte alla classe 97.00 - Attività di famiglie e convivenze come datori di lavoro per personale domestico.

È istituito un nuovo codice Ateco, specificamente dedicato alle attività di condomini.

A seguito delle modifiche apportate, la classe 97.00 assume i seguenti codici Ateco:

  • Ateco 97.00.01 - Attività di famiglie e convivenze come datori di lavoro per personale domestico (esclusi i condomini);
  • 97.00.02 - Attività di condomini (escluse le attività degli amministratori di condomini che rientrano nel codice Ateco 68.32.00).

Riferimenti normativi: