Circolare monografica
CONTRATTI

Formula: il contratto di nolo a caldo

Redazione del contratto di noleggio di beni con operatore: disciplina e profili di responsabilità

di Andrea Bugamelli | 12 Maggio 2022
Formula: il contratto di nolo a caldo

Nel contratto di noleggio a caldo, il noleggiatore fornisce, oltre al bene, anche un operatore umano, che ne consenta o agevoli l’utilizzo per gli scopi del noleggiante. Il noleggio viene ricondotto alla disciplina civilistica della locazione d’opera, nella quale l’obbligo non verte solo sul godimento della cosa, bensì nel compimento di una determinata prestazione; è, altresì, invocabile la disciplina dell’appalto. Il noleggiatore è esposto alle conseguenze di eventuali danni o inadempimenti e le problematiche del noleggio a caldo attengono anche al profilo della responsabilità penale, soprattutto in tema di infortuni sul lavoro. Pertanto, la predisposizione del contratto di noleggio a caldo deve tenere conto degli elementi di rischio collegati al tipo di attività e al tipo di macchinario, disciplinando la ripartizione di responsabilità in ordine all’utilizzo del bene.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il contratto di noleggio a caldo fornisce un bene mobile con operatore. La disciplina atipica attinge alle regole generali sui contratti e alla locazione d'opera. Il noleggiatore è esposto alle conseguenze di eventuali danni o inadempimenti, incluso in tema di responsabilità penale per infortuni sul lavoro. Pertanto, il contratto deve considerare gli elementi di rischio e disciplinare la ripartizione delle responsabilità.