Circolare monografica
AGEVOLAZIONI

L’Approfondimento: Nuovo “Patent box” - Soggetti interessati, modalità operative e compilazione del modello Redditi

Gli elementi informativi della documentazione idonea, l’esercizio delle opzioni e la disciplina transitoria

di Saverio Cinieri | 25 Marzo 2022
L’Approfondimento: Nuovo “Patent box” - Soggetti interessati, modalità operative e compilazione del modello Redditi

Con la manovra di fine anno (, e ), sono state introdotte alcune importanti novità in materia di patent box. In particolare, la nuova disciplina prevede una maggiore deduzione dei costi di ricerca e sviluppo sostenuti in relazione a determinati beni immateriali “tutelabili”, previa opzione quinquennale, da esercitare a partire dall’esercizio in corso al 21 ottobre 2021, vale a dire, per i soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare, dal 2021. L’agevolazione è stata resa operativa con un provvedimento dell’Agenzia delle entrate, datato .

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Soggetti interessati possono optare per il nuovo regime patent box, a condizione di svolgere attività rilevanti. L'opzione può essere esercitata dall'investitore titolare del diritto ai beni immateriali. Alcuni soggetti sono esclusi. Il nuovo regime prevede la maggiorazione del 110% dei costi di ricerca e sviluppo sostenuti per determinati beni immateriali utilizzati nell'attività d'impresa. Gli interessati devono comunicare l'esercizio dell'opzione nella dichiarazione dei redditi relativa al periodo d'imposta e compilare alcuni quadri specifici nel modello Redditi 2022.