Circolare monografica
IMMOBILI, IMPOSTE DIRETTE, IVA

Il regime fiscale degli immobili strumentali

Immobili di società regolari, s.d.f., enti non commerciali e società non operative, reddito d’impresa e classificazione in bilancio, uso promiscuo, regime IRAP delle plusvalenze, deducibilità IMU e regime IVA di cessioni e locazioni

di Mauro Longo | 18 Marzo 2022
Il regime fiscale degli immobili strumentali

Gli immobili relativi alle imprese si distinguono in immobili strumentali (per natura o per destinazione), immobili merce e immobili patrimonio (quelli diversi dai precedenti e che vengono acquisiti a titolo di investimento). La caratteristica degli immobili strumentali è che tali beni concorrono a formare il reddito a costi/ricavi/rimanenze. È, forse, questa la principale caratteristica che differenzia gli immobili strumentali dai patrimoniali, i quali concorrono a formare il reddito d’impresa con i criteri del reddito fondiario. Nella presente circolare, con la definizione generica di immobili si intendono i fabbricati (escludendo, quindi, i terreni).

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Gli immobili strumentali, definiti dall'art. 43 del TUIR, sono classificati in due tipologie: per natura e per destinazione. La loro gestione fiscale è dettagliata in termini di ammortizzamento, deducibilità e regime IVA.