Circolare monografica
BILANCIO

Principali metodologie di valutazione dei marchi di impresa

Il metodo dei risultati differenziali e il metodo dei “royalty rates”

di Mauro Nicola | 2 Febbraio 2022
Principali metodologie di valutazione dei marchi di impresa

Si illustrano i numerosi metodi di determinazione del valore economico degli intangibili, elaborati dalla prevalente dottrina economico-aziendale. Tra questi, ai fini della valutazione dei marchi di impresa, si suggerisce l’utilizzo di due metodi. Il primo è quello dei risultati differenziali, che rientra nei criteri reddituali indiretti di stima del valore degli intangibili e la cui premessa concettuale è che un complesso di intangibili (marca, brevetto, ecc.) è all’origine di specifici e misurabili vantaggi, da stimare in via differenziale rispetto a situazioni “medie” o “normali” di concorrenti che non ne fruiscono. Il secondo metodo è quello dei tassi di royalty, basato sull’estrapolazione delle royalties annuali applicate nella cessione in uso di marchi o brevetti e la cui applicazione avviene attraverso l’utilizzo di una formula, in cui si tiene conto anche del carico fiscale.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il testo tratta della complessità della valutazione del valore aziendale e dei metodi per determinare il valore economico degli intangibili, con focus sulla valutazione dei marchi.