Circolare monografica
IMMOBILI, IMPOSTE DIRETTE

La tassazione degli immobili patrimonio delle imprese

Indeducibilità dei costi, spese di manutenzione, riflessi dichiarativi, interessi passivi, vendita, autoconsumo, concessione a dipendenti e immobili storico-artistici

di Mauro Longo | 11 Febbraio 2022
La tassazione degli immobili patrimonio delle imprese

Da un punto di vista fiscale, gli immobili posseduti dalle imprese si possono distinguere in tre categorie: immobili strumentali, immobili merce (quelli alla cui produzione o al cui scambio è diretta l’attività di impresa) e immobili patrimonio, che non sono né strumentali né merce, ma possono essere considerati un investimento e relativi all’impresa ai sensi dell’art. 65 del TUIR. Gli immobili patrimonio concorrono a formare il reddito d’impresa con i criteri del reddito fondiario. Esaminiamo i diversi aspetti del regime fiscale e i riflessi dichiarativi.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Gli immobili patrimonio concorrono al reddito d'impresa con i criteri del reddito fondiario, sia in Italia che all'estero. Le spese di manutenzione ordinaria sono deducibili fino al 15% dei canoni di locazione.