Circolare monografica
CRISI D’IMPRESA

Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza: nuovo atto

Prospettive e criticità dopo l’ulteriore proroga dell’entrata in vigore del CCI

di Roberta Provasi | 1 Settembre 2021
Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza: nuovo atto

Probabile che il Codice della crisi sarà ricordato come il codice più modificato e prorogato prima della sua inziale introduzione. Il , recante misure urgenti in materia di crisi d’impresa e risanamento, pubblicato in G.U. il 24 agosto 2021, fa slittare ufficialmente l’entrata in vigore delle disposizioni del (Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza) al 16 maggio 2022 e al 31 dicembre 2023 le procedure d’allerta e composizione assistita della crisi. Il nuovo decreto, fra le varie novità, introduce anche una nuova procedura per il risanamento delle imprese in condizioni di reversibile squilibrio patrimoniale o economico-finanziario: la “composizione negoziata” ( del D.L. n. 118/2021).

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Iter giuridico del CCI: dalla nomina della Commissione Rordorf fino al rinvio dell'entrata in vigore del Codice, con modifiche e proroghe a seguito della crisi pandemica. Novità introdotte dal D.L. 24 agosto 2021, n. 118.