Come disposto dall’art. 4, comma 1, del D.Lgs. 5 agosto 2015, n. 127, a fare data dalle operazioni IVA effettuate dal 1° luglio 2021, parte la sperimentazione relativa ai registri IVA precompilati, nonché alle dichiarazioni e comunicazioni IVA precompilate. Sulla base dei dati presenti nello SdI (e-fatture, corrispettivi elettronici, comunicazioni delle operazioni transfrontaliere, bolle doganali), verranno proposti in bozza i registri IVA; se confermati così come proposti, o integrati e poi validati, in taluni casi sarà possibile non tenere i libri IVA, sostituiti da quelli gestiti e memorizzati nella piattaforma Fatture e Corrispettivi. In presenza di validazione dei dati, verrà, altresì, proposta la comunicazione delle liquidazioni IVA precompilata e, a partire dall’anno prossimo, la dichiarazione IVA annuale. A precisare le modalità tecniche è il provvedimento dell’Agenzia delle entrate 8 luglio 2021, n. 183994, che traccia i confini di questo primo periodo di test sulla strada delle precompilate destinate ai titolari di partita IVA.
Errore di accesso al sistema, riprova tra qualche minuto
Prova nuovamente ad eseguire l'accessoATTENZIONE: 10 tentativi rimasti prima di bloccare l'account.
Se non ricordi la password clicca qui
Operazione riuscita correttamente
Si è verificato un errore, riprova più tardi
Funzionalità non abilitata per utenti Demo
La funzione di ricerca è disponibile solo per gli utenti abbonati