Circolare monografica
DICHIARAZIONI

Aiuti Covid ricevuti dalle Casse professionali, dall'Agenzia delle entrate o dall’INPS in dichiarazione Redditi e IRAP

La collocazione dei contributi nei modelli dichiarativi 2021

di Carla De Luca | 26 Luglio 2021
Aiuti Covid ricevuti dalle Casse professionali, dall'Agenzia delle entrate o dall’INPS in dichiarazione Redditi e IRAP

Occhi puntati in questi giorni sulla compilazione dei modelli Redditi e IRAP 2021; in particolare, sono i prospetti relativi agli aiuti di Stato a creare maggiori difficoltà. Le criticità legate alla compilazione dei due prospetti per il periodo d’imposta 2020 sono riconducibili ai numerosi aiuti ricevuti dalle imprese e dai liberi professionisti sulla base delle innumerevoli disposizioni emergenziali varate durante la pandemia. I righi RS401 del modello Redditi e IS201 del modello IRAP hanno come obiettivo quello di fornire le informazioni necessarie all’Agenzia delle entrate per la registrazione degli aiuti individuali nel RNA, come richiesto dal D.M. 31 maggio 2017, n. 115. Con la conversione in legge n. 106/2021 del c.d. decreto "Sostegni-bis" i dubbi si moltiplicano, in quanto alcune modifiche normative vanno ad incidere sulla corretta compilazione del prospetto Aiuti di Stato.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Soggetti privati, senza partita IVA, non compilano i prospetti RS401 e IS201. Contributi a fondo perduto sono irrilevanti ai fini fiscali. Alcuni codici di riferimento per la compilazione dei modelli Redditi e IRAP 2021.