Circolare monografica
CONTRATTI

“E-commerce” e “dropshipping”: un modello di vendita sempre più diffuso

Un fac-simile di contratto di “dropshipping” tra adempimenti IVA e obblighi doganali

di Stefano Setti | 8 Giugno 2021
“E-commerce” e “dropshipping”: un modello di vendita sempre più diffuso

Al giorno d’oggi, sempre più operatori che si affacciano al mondo dell’e-commerce utilizzano, come modalità di vendita, quella legata al dropshipping, al fine di eliminare il problema legato al magazzino, così come quello di approvvigionarsi dei beni sulla base dell’effettiva richiesta dei clienti. Si illustrano i tratti salienti del dropshipping e si fornisce un possibile format contrattuale, nel quale è possibile inserire a piacimento ulteriori clausole, a seconda dei casi.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il dropshipping è una modalità di vendita online senza possedere fisicamente i prodotti. Coinvolge tre soggetti: intermediario, fornitore e cliente finale. Le normative doganali e fiscali sono importanti.