Il ricorso al trattamento di fine mandato consente di ottenere dei vantaggi di carattere fiscale. Infatti, se sono rispettate determinate condizioni, in capo alla società, il costo è ammesso in deduzione per competenza e, in capo all’amministratore, il compenso è assoggettato a tassazione separata nel momento in cui verrà corrisposto. A differenza del TFR spettante ai dipendenti, l’accantonamento a titolo di TFM è facoltativo e può essere corrisposto direttamente dalla società, salvo che non venga deciso di ricorrere alla copertura di una polizza assicurativa. In una recente risposta a istanza di interpello, l’Agenzia delle entrate ha risolto la delicata questione della legittimità della sola previsione generica, a favore dell’amministratore, del diritto al TFM.
Errore di accesso al sistema, riprova tra qualche minuto
Prova nuovamente ad eseguire l'accessoATTENZIONE: 10 tentativi rimasti prima di bloccare l'account.
Se non ricordi la password clicca qui
Operazione riuscita correttamente
Si è verificato un errore, riprova più tardi
Funzionalità non abilitata per utenti Demo
La funzione di ricerca è disponibile solo per gli utenti abbonati