Circolare monografica
IMPOSTE DIRETTE

Trattamento di fine mandato amministratori: regime fiscale e ultime novità

Gli ultimi chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate e della Cassazione

di Mauro Longo | 11 Maggio 2021
Trattamento di fine mandato amministratori: regime fiscale e ultime novità

Il ricorso al trattamento di fine mandato consente di ottenere dei vantaggi di carattere fiscale. Infatti, se sono rispettate determinate condizioni, in capo alla società, il costo è ammesso in deduzione per competenza e, in capo all’amministratore, il compenso è assoggettato a tassazione separata nel momento in cui verrà corrisposto. A differenza del TFR spettante ai dipendenti, l’accantonamento a titolo di TFM è facoltativo e può essere corrisposto direttamente dalla società, salvo che non venga deciso di ricorrere alla copertura di una polizza assicurativa. In una recente risposta a istanza di interpello, l’Agenzia delle entrate ha risolto la delicata questione della legittimità della sola previsione generica, a favore dell’amministratore, del diritto al TFM.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Lo statuto societario può prevedere un trattamento di fine mandato per gli amministratori, soggetto a libera contrattazione. La tassazione segue il principio di cassa. La Corte di cassazione ha confermato la deducibilità delle quote accantonate secondo il principio di competenza.