Circolare monografica
AGEVOLAZIONI

Aiuti di Stato concessi sotto forma di garanzie e regime “de minimis”

La determinazione del premio teorico di mercato di una garanzia e dell’ESL

di Mauro Nicola | 24 Marzo 2021
Aiuti di Stato concessi sotto forma di garanzie e regime “de minimis”

Solo alcuni interventi del Fondo di garanzia sono sottoposti alle norme previste dal regime “de minimis”, mentre altri rientrano nel cd. regime autorizzato. Una volta accertato che uno specifico intervento del Fondo rientra negli aiuti “di importo minore”, bisogna capire se la garanzia rispetta i limiti quantitativi stabiliti. Ai fini del calcolo, il valore della garanzia pubblica (ESL) va sommato ad altri eventuali aiuti ricevuti nell'esercizio fiscale in corso e nei due precedenti. Nel caso di agevolazioni in forma di contributi, per il calcolo si utilizza l'importo dei contributi ricevuti. Nel caso della garanzia, il valore da utilizzare è una percentuale variabile dell'importo garantito. Si illustra il metodo nazionale definito dal MISE per calcolare l’elemento di aiuto nelle garanzie a favore delle PMI, con la formula da applicare per determinare il premio teorico di mercato di una garanzia.

Si forniscono le formule e il foglio di calcolo per la determinazione dell’equivalente sovvenzione lordo (ESL).

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il regime de minimis semplifica l'approvazione di aiuti di Stato per le imprese entro una certa soglia, ma deve rispettare condizioni specifiche. Il Fondo di garanzia può rientrare in questo regime o nel regime autorizzato.