Solo alcuni interventi del Fondo di garanzia sono sottoposti alle norme previste dal regime “de minimis”, mentre altri rientrano nel cd. regime autorizzato. Una volta accertato che uno specifico intervento del Fondo rientra negli aiuti “di importo minore”, bisogna capire se la garanzia rispetta i limiti quantitativi stabiliti. Ai fini del calcolo, il valore della garanzia pubblica (ESL) va sommato ad altri eventuali aiuti ricevuti nell'esercizio fiscale in corso e nei due precedenti. Nel caso di agevolazioni in forma di contributi, per il calcolo si utilizza l'importo dei contributi ricevuti. Nel caso della garanzia, il valore da utilizzare è una percentuale variabile dell'importo garantito. Si illustra il metodo nazionale definito dal MISE per calcolare l’elemento di aiuto nelle garanzie a favore delle PMI, con la formula da applicare per determinare il premio teorico di mercato di una garanzia.
Si forniscono le formule e il foglio di calcolo per la determinazione dell’equivalente sovvenzione lordo (ESL).
Errore di accesso al sistema, riprova tra qualche minuto
Prova nuovamente ad eseguire l'accessoATTENZIONE: 10 tentativi rimasti prima di bloccare l'account.
Se non ricordi la password clicca qui
Operazione riuscita correttamente
Si è verificato un errore, riprova più tardi
Funzionalità non abilitata per utenti Demo
La funzione di ricerca è disponibile solo per gli utenti abbonati