Circolare monografica
SOCIETÀ, REVISIONE LEGALE

Non revocabili i revisori già nominati nelle Srl: il Mef fa il punto

La gestione degli incarichi e del mandato di revisione legale dei conti dopo il parere del Mef

di Roberta Provasi | 20 Ottobre 2020
Non revocabili i revisori già nominati nelle Srl: il Mef fa il punto

Con il parere reso dal Ministero dell’Economia e delle Finanze in risposta all’interrogazione n. 3-01842, cui fa riferimento il nuovo Documento di Ricerca del CNDCEC e FDC del 15 ottobre 2020 intitolato “ Sindaci e Revisori Legali: la nuova disciplina degli incarichi a seguito delle modifiche dell’art. 379 del Codice della Crisi”, viene chiarito che i revisori già nominati sulla base dei parametri di cui all’art. 2477, comma 2, lettera c), c.c., così come previsto dall’art. 379 dal Codice della Crisi stesso, non sono revocabili. L’autorevole risposta pone fine ai molti dubbi interpretativi che hanno alimentato i tanti dibattiti e confronti fra giuristi e aziendalisti degli ultimi mesi, originatesi a seguito dei reiterati interventi di modifica, anche se la soluzione prospettata non sarà priva di critiche e perplessità proprio per le evidenti sperequazioni di trattamento che ne deriveranno.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il quadro normativo relativo alla nomina dell'organo di controllo per le società è stato soggetto a diverse modifiche, con proroghe dei termini e chiarimenti da parte del Ministero dell'Economia e delle Finanze.