Circolare monografica
DICHIARAZIONI

Regime di contabilità semplificata e gestione delle rimanenze nei modelli ISA 2020

Esempi di compilazione dei quadri e formule per durata e decumulo delle scorte

di Mauro Longo | 13 Luglio 2020
Regime di contabilità semplificata e gestione delle rimanenze nei modelli ISA 2020

Nel quadro F dei modelli ISA 2020 deve essere indicato l'ammontare delle rimanenze iniziali e finali da parte dei contribuenti in regime di contabilità semplificata, anche se per costoro tali componenti, ai sensi dell’art. 66 del TUIR, non assumono valenza reddituale. L’importo delle rimanenze finali deve comunque essere indicato nel quadro G del modello redditi 2020 (anche se solo a fini statistici).

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
A partire dal 2017, le imprese in contabilità semplificata determinano il reddito d'impresa applicando il principio di cassa. Le rimanenze finali devono essere indicate nei modelli ISA relativi al periodo d’imposta 2019.