Circolare monografica
CONSULENZA AZIENDALE

Le funzioni, i vantaggi e l’organizzazione delle società “holding”

Vantaggi fiscali e operativi e aspetti societari - Il caso delle “holding” familiari

di Stefano Palestini | 2 Luglio 2020
Le funzioni, i vantaggi e l’organizzazione delle società “holding”

Costituire una holding di partecipazioni comporta vantaggi sia fiscali, dovuti alla tassazione reale dei redditi derivanti dalle partecipazioni, che operativi. Inoltre, la possibilità offerta da una holding di operare una sintesi gestionale da trasmettere alle controllate, operando una funzione di indirizzo e di nomina degli organi amministrativi, è particolarmente attraente per i “gruppi” di matrice familiare, in questo caso la costituzione della holding risponde all’esigenza di ridurre la moltiplicazione degli eredi. 

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
La costituzione di una holding di partecipazioni comporta vantaggi fiscali e operativi. È particolarmente attraente per i gruppi familiari, riducendo la moltiplicazione degli eredi. La classificazione delle società holding varia in base alle funzioni svolte e alle tipologie di società detenute. La distinzione tra holding di partecipazioni e finanziarie implica conseguenze in termini di obblighi di comunicazione.