Circolare monografica
CONSULENZA AZIENDALE

La leadership resiliente del CFO ai tempi del Coronavirus

Le azioni del CFO per stabilizzare il “business”, garantire la salute dei conti e permettere la crescita dopo la crisi

di Gerardo Urti | 30 Luglio 2020
La leadership resiliente del CFO ai tempi del Coronavirus

Nessun chief financial officer coinvolto in questa tempesta ha mai affrontato un’esperienza simile, se è vero che bisogna andare indietro di 90 anni per trovare qualcosa di analogo. Il Covid-19 è, anche, una crisi finanziaria ed ecco perché gestirla è entrato inevitabilmente nell’agenda del CFO. Stabilizzare il business, garantendo la salute dei conti, per permettere all’organizzazione di crescere nel post Covid-19 rientra tra le azioni che il CFO deve mettere in atto per ridurre l’impatto della crisi e costruire, fin da oggi, il vantaggio competitivo di domani dell’azienda. Ma la crisi cambia di per sé il profilo del CFO: si richiedono maggiore flessibilità e capacità di reagire al cambiamento dello scenario, per cui il manager che era perfetto l’anno scorso oggi può rivelarsi inadeguato.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il CFO deve affrontare le sfide post Covid-19, fronteggiando i cambiamenti e le variabili esterne con tempestività ed efficacia. Deve adottare strategie di anticipazione e agilità organizzativa, gestire la liquidità e migliorare il processo strategico.